Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|
Autonomia tributaria delle Regioni e vincoli del Trattato dell’Unione europea | Carinci A. | 2004 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Termini di notifica della cartella di pagamento e funzioni del ruolo: perplessità applicative e dubbi sistematici in merito al nuovo art. 25 del D.P.R. n. 602/73 | A. Carinci | 2005 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.02 Nota a sentenza | – |
La questione fiscale nella costituzione europea, tra occasioni mancate e prospettive per il contribuente | A.Carinci | 2005 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
UN INTERVENTO IN LINEA CON L’EUROPA | A. Carinci; A. Di Pietro | 2006 | DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
L’ACCERTAMENTO NEL REGIME DI TRASPARENZA DELLE SOCIETÀ: RESPONSABILITÀ, GARANZIE E TUTELE PER LA SOCIETÀ E PER I SOCI | Andrea Carinci | 2006 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Autonomia impositiva degli enti sub statali e divieto di aiuti di Stato (nota a Corte di Giustizia causa C-88/03) | Andrea Carinci | 2006 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Il regime fiscale delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche | Andrea Carinci | 2006 | | Giuffrè | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La mobilità delle società nell’Unione Europea: profili societari e fiscali | A. Carinci; L. Enriques | 2006 | | | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione | – |
Pensione al familiare | A. Carinci | 2007 | | Giuffrè | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | – |
Profili procedimentali del regime di trasparenza delle società | A. Carinci | 2007 | | Giappichelli | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Familiare (opposizione di terzo promossa dal) | A. Carinci | 2007 | | Giuffrè | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | – |
Familiare (indeducibilità del compenso al) | A. Carinci | 2007 | | Giuffrè | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | – |
Familiare | A. Carinci | 2007 | | Giuffrè | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | – |
Profili fiscali delle fondazioni e servizi alla persona | A. Carinci | 2007 | | Bononia University Press | 4.01 Contributo in Atti di convegno | – |
Fondo patrimoniale | A. Carinci | 2007 | | Giuffrè | 2.05 Voce in dizionario o enciclopedia | – |
Lavoro autonomo e riforma delle professioni (Ravenna, 16 marzo 2007, Sala Cavalcoli, Camera di Commercio di Ravenna) | S. Mainardi; A. Carinci | 2007 | | | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione | – |
La riscossione a mezzo ruolo nell’attuazione del tributo | A. Carinci | 2008 | | Pacini editore | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro | – |
Il ruolo tra pluralità di atti ed unicità della funzione | A. Carinci | 2008 | RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. Atti, procedimenti e parti nella riscossione e nel diritto doganale | A. Carinci; R. Rinaldi | 2008 | | | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione | – |
Elementi di criticità e prospettive evolutive del regime fiscale e previdenziale dei professionisti | CARINCI A | 2008 | | CEDAM | 2.04 Breve introduzione | – |
Lavoro autonomo e riforma delle professioni | A. Carinci; S. Mainardi | 2008 | | CEDAM | 3.02 Curatela | – |
L’accertamento del reddito delle società tassate per trasparenza, tra litisconsorzio necessario ed efficacia ultra partes del giudicato, nota a Cass., Sez. Un., 4 giugno 2008, n.14815 | A. Carinci | 2008 | GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Residenza fiscale ed esterovestizione | A. Carinci | 2008 | | | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione | – |
La Corte costituzionale si pronuncia sull’indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento: tanto rumore per nulla? | A. Carinci | 2009 | RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
IL DINIEGO DI AUTOTUTELA TRA PUNTI FERMI, PERPLESSITÀ SISTEMATICHE E PROSPETTIVE (COMUNITARIE) | A. Carinci | 2009 | GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE | | 1.02 Nota a sentenza | – |
I vincoli comunitari all’autonomia tributaria di Regioni ed Enti locali | A. Carinci | 2009 | | Giuffrè | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
L’autonomia tributaria degli enti locali | A. Carinci | 2009 | | Bononia University press | 4.01 Contributo in Atti di convegno | – |
Il divieto di aiuti di Stato quale limite all’autonomia tributaria degli enti infrastatali | Carinci A. | 2009 | GIURISPRUDENZA DELLE IMPOSTE | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Il Diritto Comunitario alla prova delle Exit Taxes, tra limiti, prospettive e con-traddizioni | Carinci Andrea | 2009 | STUDI TRIBUTARI EUROPEI | | 1.01 Articolo in rivista | – |
L’imposta sugli scali della Regione Sardegna: ulteriori indicazioni dalla Corte di Giustizia sui limiti comunitari all’autonomia tributaria regionale | A. Carinci | 2010 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Dall’interpretazione estensiva dell’elenco degli atti impugnabili al suo abbandono: le glissament progressif della Cassazione verso l’accertamento negativo nel processo tributario | Carinci A. | 2010 | RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Caratteri funzionali, profili di disciplina e tendenze evolutive del ruolo di riscossione | A. Carinci | 2010 | | Cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La concentrazione della riscossione nell’accertamento | Carinci A | 2011 | | Cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La riscossione dei tributi | A. Carinci; M. Basilavecchia; S. Cannizzaro | 2011 | | Giuffrè | 3.02 Curatela | – |
La riscossione nei confronti del coobbligato, tra ruolo e nuovo accertamento esecutivo | Carinci A. | 2011 | | Giuffrè | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Prime considerazioni sull’avviso di accertamento “esecutivo” ex DL n. 78/2010 | Carinci A. | 2011 | RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
AUTONOMIA E INDIPENDENZA DEL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE A RUOLO RISPETTO ALLA FORMAZIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTO | Carinci A. | 2011 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
NOTE (MINIME) SUL VALORE FIDEFACENTE DEL RUOLO | A. Carinci | 2011 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Commento art. 6, co. 5, L. n. 212/2000 | Carinci A. | 2011 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Commento art. 17, L. n. 212/2000 | A. Carinci | 2011 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Commento art. 64, D.P.R. n. 600/1973 | A. CARINCI | 2011 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Commento art. 20, D. Lgs. 546/1992 | CARINCI A. | 2012 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
COMUNICAZIONE AL CONTRIBUENTE DELLA PRESA A CARICO DELLE SOMME DA RISCUOTERE CON ATTO IMPOESATTIVO | A. Carinci | 2012 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
LA RISCOSSIONE PROVVISORIA E L’ACQUIESCENZA DOPO L’INTRODUZIONE DEL RECLAMO | A. Carinci | 2012 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Perduranti profili di criticità della presentazione del reclamo | CARINCI A. | 2012 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Il diniego di autotutela nel diritto vivente, tra punti fermi, contraddizioni e perduranti incertezze | A. Carinci | 2012 | | cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Elusione tributaria, abuso del diritto e applicazione delle sanzioni amministrative | A. Carinci | 2012 | DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Commento art. 7, co. 2, lett. gg-ter – gg-septies, D.L. n. 70/2011 | CARINCI A | 2012 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Commento art. 29 D.L. 78/2010 | CARINCI A. | 2012 | | CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La nuova discilina dei costi da reato: dal superamento del doppio binario alla dipendenza rovesciata (con diversi dubbi e numerose incongruenze) | CARINCI A | 2012 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
“Lista Falciani”e tutela del contribuente: utilizzabilità vs. attendibilità dei relativi dati da parte dell’Autorità fiscale italiana | ANDREA CARINCI | 2012 | NOVITÀ FISCALI | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Introduzione del silenzio assenso all’istanza di autotutela e modifiche al sollecito per i crediti minori | CARINCI A. | 2013 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Il rispetto dei termini per l’esaurimento della procedura di reclamo condiziona l’ammissibilità del ricorso | A. Carinci | 2013 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
L’ammissione al passivo dei crediti tributari | A. Carinci | 2013 | | A Giuffrè editore, S.p.A. | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La discilina dei costi da reato abbandona il doppio binario tra giudizio tributario e giudizio penale? | CARINCI A. | 2013 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La (non condivisibile) responsabilità del sostituito per le ritenute d’acconto operate ma non versate dal sostituto | A. Carinci | 2013 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Impugnazione del ruolo: l’interesse ad agire torna (inspiegabilmente) ad essere ancorato all’idoneità dell’atto a definire effetti pregiudizievoli per il contribuente | A. Carinci | 2013 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Il recupero delle ritenute versate da parte del datore di lavoro su somme restituite dal dipendente | A. Carinci | 2013 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
L’iscrizione di ipoteca oltre l’anno dalla notifica della cartella di pagamento tra conferma giurisprudenziali e (impliciti) spunti problematici | Carinci A | 2014 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Migrazione fra procedure concorsuali e neutralità del fattore fiscale nelle solu-zioni alla crisi di impresa | Carinci A | 2014 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Stabile organizzazione e circolazione trasnazionale delle perdite | Carinci, Andrea | 2014 | DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La Cassazione conferma il proprio orientamento sulla non necessità della notifica della cartella ai fini dell’insinuazione al passivo | Carinci A | 2014 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Profili fiscali delle reti di imprese, tra sovrapposizioni di strumenti di diritto comune, carenze ed sistematicità del trattamento fiscale | Carinci A | 2014 | | CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI CEDAM | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La nozione di <> rilevante per la responsabilità del liquidatore della società | Carinci A | 2014 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
L’accertamento esecutivo tra punti fermi e perduranti profili di criticità | Carinci A | 2014 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La rilevanza fiscale del contratto tra modelli impositivi, timori antielusivi e fraintendimenti interpretativi | Carinci A | 2014 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
la riforma della rateazione in materia di tributi erariali nella legge delega | Carinci A | 2014 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Modifiche al ravvedimento operoso: un nuovo modello di collaborazione Fisco-contribuenti | Carinci | 2014 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Giudizio “tributario” di cassazione: le sezioni unite escludono l’esistenza di un rito speciale | Carinci A | 2014 | IL FISCO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Corretta la disciplina del reclamo e mediazione tributario: risolti «vecchi» dubbi, se ne profilano altri | A. Carinci | 2014 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Prime considerazioni sulla riforma delle sanzioni amministrative tributarie | Carinci, Andrea | 2015 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La Cassazione torna sulla cessazione della materia del contendere con qualche conferma e “confusione” | Carinci, Andrea | 2015 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
L’estinzione delle società e la responsabilità tributaria di liquidatori, amministratori e soci | Carinci, Andrea | 2015 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Chiarimenti dell’agenzia entrate su voluntary disclosure e sanzioni tra conferme e questioni aperte | Carinci, Andrea | 2015 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Considerazioni intorno all’avviso di presa a carico dell’accertamento esecutivo ed alla sua impugnabilità | Carinci, Andrea | 2015 | GT | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie: tra crisi del principio e crisi del sistema | Carinci, | 2015 | RASSEGNA TRIBUTARIA | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Revisione “a tempo” del sistema sanzionatorio tributario | Carinci, Andrea | 2015 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Sanzioni sul monitoraggio fiscale e presunzione di evasione al vaglio di convenienza della voluntary disclosure | Carinci, Andrea | 2015 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La riscossione nei confronti dei soci dei debiti della società alla prova del “beneficium excussionis” | Carinci Andrea | 2016 | CORRIERE TRIBUTARIO | | 1.02 Nota a sentenza | – |
Profili fiscali dello sfruttamento del diritto di immagine degli sportivi | Carinci, Andrea | 2016 | RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Sospensione della riscossione nell’accertamento per abuso del diritto | Carinci, Andrea | 2016 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La riscossione delle imposte nelle ipotesi di recupero fondate sull’abuso del Diritto | Carinci, A. | 2016 | | Giappichelli | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Il principio di ne bis in idem, tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario | Carinci, A. | 2017 | ARCHIVIO PENALE | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Automatico discarico dei ruoli per inerzia dell’Ente impositore – primi riscontri giurisprudenziali sul silenzio assenso all’istanza di autotutela | Carinci, A. | 2017 | GT | | 1.01 Articolo in rivista | – |
L’influenza del Diritto europeo sul diritto tributario delle società | Carinci, A. | 2017 | | UTET | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Dubbi di compatibilità comunitaria sulla riqualificazione del conferimento d’azienda con cessione di partecipazioni | Carinci, A. | 2017 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Art. 29, D.L. n. 78/2010 | Carinci, A. | 2017 | | Cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Art. 7, co. 2, lett. gg-ter – gg-septies, D.L. n. 70/2011 | Carinci, A. | 2017 | | Cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Profili transnazionali dell’imposizione fiscale sulle liberalità indirette | Carinci, A. | 2017 | | Gruppo 24Ore | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La nuova dichiarazione integrativa di favore | Carinci, A. | 2017 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
I proventi d’impresa provenienti da Stati o territori a regime fiscale privilegiato | a. carinci | 2018 | | Giappichelli | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
La Consulta rimuove il divieto all’opposizione all’esecuzione: cade una (altra) spe-cialità dell’esecuzione esattoriale | a. carinci | 2018 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La difficile affermazione del legittimo risparmio d’imposta quale limite negativo all’abuso di diritto | a. carinci | 2018 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Legittimità del “patto sull’imposta”: la S.C. torna su una questione risalente ma che non sembra trovare pace | carinci a. | 2018 | IL CORRIERE GIURIDICO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Il regime fiscale | Carinci, A. | 2018 | | cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
L’efficacia temporale del nuovo art. 20 T.U.R. | Carinci, A. | 2018 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Proroghe e raddoppi, ovvero della relatività del fattore temporale nell’azione impositiva | a. carinci | 2019 | | Cedam | 2.01 Capitolo / saggio in libro | – |
Parola fine sulla natura interpretativa della modifica apportata all’art. 20 t.u.r. dalla Legge di Bilancio 2018 (?) | a. carinci | 2019 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
La fiscalità dell’economia digitale: dalla web tax alla (auspicabile) presa d’atto di nuovi valori da tassare | a. carinci | 2019 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista | – |
Fisco e privacy: storia infinita di un apparente ossimoro | a. Carinci | 2019 | IL FISCO | | 1.01 Articolo in rivista |